• Abruzzo Weekend
  • Weekend in Abruzzo
  • Turismo in Abruzzo
  • Promozione del turismo
  • Abruzzo.farm


  • Montagna in estate
  • Sciare
  • Mare
  • Cicloturismo
  • Porti turistici
  • Guide turistiche
  • Strutture ricettive

Turismo al mare in Abruzzo

Turismo al mare in Abruzzo


La costa abruzzese, costituita da splendide spiagge sabbiose a nord, e rocciose a sud, è disseminata di perle: sono i paesi della riviera, una realtà dinamica e in continuo sviluppo, che riesce ormai da decenni ad avere un piede proiettato nel futuro e l'altro ancorato saldamente alle tradizioni millenarie di questa terra. Una fascia abitata, viva e pulsante, bagnata dal mare, che alterna piccoli centri e grandi città, abile nell'offrire tranquillità e relax al momento giusto. La riviera abruzzese è un grande centro vacanze, lungo 130 chilometri e in grado di adattare il suo ritmo a quello del turista, per farlo sentire sempre a casa sua.

In proporzione alla superficie relativamente piccola della regione, il litorale sembra davvero essere infinita: ben centotrentatré chilometri di spiagge bagnate da un mare pulito e baciate dal sole per mesi interi, con località premiate dalle prestigiose Bandiere Blu, simbolo e certificazione di acque pulite e di valori ambientali ben custoditi.

Suddiviso nelle tre province di Teramo, di Pescara e di Chieti, il litorale abruzzese è meta di turismo balneare sin dagli ultimi decenni dell’Ottocento.


Il litorale nord dell' Abruzzo

Dalla foce del Tronto, che segna il confine con le Marche, fino all'altezza della foce del fiume Foro, tra Francavilla al Mare e Ortona, la costa nord dell' Abruzzo è bassa e sabbiosa: la spiaggia appare come un ampio e uniforme nastro dorato di sabbia finissima, con arenili larghi fino a trecento metri; in alcuni tratti vi sopravvive la tipica macchia mediterranea, con le dune a segnare il margine fra la spiaggia e le verdi pinete con la loro ombra odorosa di resina.

Uno splendido e celebre bosco di pini accompagna Pineto alla sua spiaggia; poco distante una fitta macchia di pini domestici e d’Aleppo avvolge la robusta e solenne Torre di Cerrano, in passato vedetta e baluardo contro le incursioni dei pirati moreschi.

Grande e ben valorizzata, nel cuore di Pescara, la Pineta d’Avalos e, più a nord quella di Santa Filomena, oggi protetta da una Riserva Statale, che stacca Montesilvano dalla sua spiaggia.

È una riviera vitale, animata da mille proposte di divertimento e svago, con grandi capacità ricettive e di intrattenimento; ideale per famiglie che cercano spiagge ampie e strutture adeguate, per giovani che amano gli sport e la vita notturna, per single e gruppi di amici che vogliono socializzare in allegria, ma anche per anziani che desiderano vivere una vacanza serena con tutti i servizi a portata di mano.

Soggiornare nella migliore struttura ricettiva a Tortoreto (TE).


Il litorale sud dell' Abruzzo

La costa meridionale dell' Abruzzo diventa rocciosa all'altezza di Ortona e svetta dal mare nelle suggestive scogliere di Punta Ferruccio e Punta Acquabella, di Punta del Cavalluccio e di Punta Aderci (o Punta d’Erce).

In molti punti è frastagliata da scogliere e piccole insenature con spiagge e calette, cui si affiancano delle belle spiagge di ciottoli, dove è bello immergersi con la maschera per osservare i fondali movimentati e ricchi di vita grazie anche al mare sempre limpido. Fra le alte arenarie delle scogliere si apre poi il dolce golfo di Venere, seguito ancor più verso sud da quello ampio e animato di Vasto, con le larghe spiagge che tornano di nuovo ad essere sabbiose fino al confine col Molise.

Le colline tondeggianti dell'immediato entroterra sono coltivate e ricche dei colori delle piantagioni; a volte esse sembrano irrompere fin sulla costa sorvegliata dagli antichi trabocchi, e fanno da scenografia a questo mare.

In questo comprensorio i piccoli centri. costieri della zona hanno quasi sempre il carattere di porticcioli, dove alla sera attraccano le minuscole imbarcazioni da pesca, che sbarcano le tradizionali “cassette” colme di pescato per venderlo o servirlo nei tanti ristorantini a conduzione familiare.

È questo un litorale romantico e raccolto, più naturale e selvaggio, reso suggestivo dagli spazi tranquilli delle calette isolate e delle spiaggette protette da alte scogliere, dalla particolare atmosfera dei piccoli borghi marinari.

Gabriele D'Annunzio, che amava questa costa e vi trascorreva lunghi periodi in cerca di ispirazione vi scrisse e ambientò il “Trionfo della Morte”.


Nautica e porti turistici

Gli appassionati di nautica troveranno spazi adeguati per le loro imbarcazioni lungo tutto il litorale abruzzese: oltre ai numerosi punti di ormeggio e scivoli, diversi sono i porti e gli approdi turistici.

Dal grande porto peschereccio di Giulianova, con ottime e moderne strutture anche per l’attracco e l’ormeggio di imbarcazioni da diporto a Roseto, con il suo caratteristico porticciolo turistico; al centro della costa si trova il porto “Marina” di Pescara tra i più grandi dell’Adriatico.

Più a sud ci sono gli importanti porti commerciali e turistici di Ortona e Vasto, dai quali fra l’altro ci si può imbarcare per raggiungere le splendide Isole Tremiti, riserva naturalistica marina; tra i due, Fossacesia, con il suo porticciolo turistico di recente creazione.

Ovunque c’è la possibilità di noleggiare imbarcazioni da diporto con e senza skipper per compiere escursioni giornaliere o trascorrere una bella settimana a bordo navigando lungo la costa abruzzese.


Porto turistico di Pescara

L’approdo turistico più importante della costa abruzzese è il “Marina di Pescara”, entrato in esercizio nel 1989.

L’ubicazione, le dimensioni, i servizi offerti ne fanno uno dei più importanti e moderni approdi turistici dell’Adriatico, mentre la strategica posizione geografica, in grado di offrire le più svariate possibilità di crociera - dalla Croazia alla Grecia, dalle Isole Tremiti al Gargano, alla Riviera del Conero - ne ha decretato il successo.

Esteso su uno specchio d'acqua di 180.000 mq. e dotato di 72.000 mq. di superfici a terra e pontili, il Porto Turistico di Pescara offre circa 1000 posti barca, un cantiere navale per le manutenzioni e le riparazioni, società di servizi e charter nautico; è completato da un’ampia zona commerciale e animato da un nutrito calendario di manifestazioni sportive e culturali, tutte aperte al pubblico: regate, gare motonautiche, spettacoli musicali, fiere, mercatini, concerti, spettacoli, manifestazioni sportive d’ogni genere.

L'accesso e la visita alla bellissima struttura portuale sono liberi e rappresentano un piacevole percorso per una tranquilla passeggiata.


Sport nelle località balneari

Chi ama trascorrere le vacanze estive nel più assoluto relax non deve far altro che sdraiarsi in spiaggia e godere il sole e il mare, o su una terrazza affacciata sul mare nell'ultima luce del tramonto, gustare una prelibata cena di pesce nel ristorantino preferito e dedicare la notte al silenzioso riposo. I centri rivieraschi della regione vivono l’estate in un’ atmosfera giocosa ed allegra ed i lungomare, ombreggiati da palme, pini e tamerici, sono la cornice ideale per celebrare il piacevole rito estivo della passeggiata e del gelato.

Chi invece cerca un'estate dinamica e sportiva si troverà solo nell'imbarazzo della scelta, potendo scegliere tra una miriade di sport, come praticare la vela, il windsurf, la canoa e la pesca, solo per citare le attività più popolari.

La costa abruzzese, spalleggiata da un entroterra di dolci colline a vocazione agricola, offre mille occasioni agli appassionati di equitazione, golf, mountainbike, cicloturismo, kart, tiro con l'arco e tanti altri sport. C'è spazio anche per gli amanti degli sport subacquei e la zona più adatta per le immersioni è quella meridionale, alta e rocciosa.

Ogni comune costiero offre poi numerose strutture sportive: campi da tennis, calcetto, piste di atletica, palestre, al chiuso e all'aperto presso gli stabilimenti balneari; i centri agrituristici delle colline a ridosso della costa offrono varie attività all'aria aperta come il tiro con l'arco e le simpatiche fattorie didattiche per i più piccoli, ma ci sono anche numerosi maneggi e centri di equitazione per bellissime passeggiate a cavallo, se si è già provetti cavalieri, o per prendere lezioni di equitazione e imparare a divertirsi in groppa a questi amichevoli animali.


I parchi acquatici

I parchi acquatici arricchiscono il soggiorno al mare con tante stimolanti e divertenti attività di contorno.


Discoteche e locali notturni

Naturalmente per il popolo della notte non mancano le occasioni e i locali notturni dove le ore senza sole possono trasformarsi più che mai in tempo del divertimento: dalle classiche “rotonde sul mare”, alle discoteche di tendenza, dai discobar agli stabilimenti balneari, ovunque si possono trovare musica e ritmo adatti alle proprie orecchie e alle proprie gambe; per i più giovani abbondano sale giochi, pub e locali a tema dove ascoltare ogni genere di musica.


Collegamenti aerei, stradali, autostradali e ferroviari con la costa abruzzese

Da nord come da sud, l’accesso a tutte le località del litorale è reso particolarmente comodo dal fatto che sia la ferrovia (direttrice Bologna-Pescara-Bari), che l'autostrada A14 Adriatica e l’omonima statale 16, corrono lungo la costa.

Le autostrade A24 Roma-L'Aquila- Teramo e A25 Roma-Pescara permettono di raggiungere la costa abruzzese dalla capitale in circa due ore. La panoramica strada che da Caianello (casello lungo l'autostrada A1 Napoli-Roma), passando per Venafro, porta rapidamente a Castel di Sangro, consente di raggiungere le spiagge della riviera sud abruzzese in meno di due ore, oppure di scendere a Sulmona e da lì entrare in A25 fino a Pescara.

L' aeroporto d'Abruzzo, localizzato tra Chieti e Pescara, riceve giornalmente numerosi voli che lo collegano alle principali città italiane e a molti importanti scali esteri. In estate il porto di Pescara è collegato da un traghetto di linea con la Croazia.

Vuoi promuovere gratis la tua offerta turistica sulle vacanze al mare in Abruzzo? ... richiedi i nostri servizi ... qui.




Guida turistica per le vacanze al mare Abruzzo

Scarica la guida turistica per le tue vacanze al mare in Abruzzo.

Località balneari in Abruzzo:

  • Pescara
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto degli Abruzzi
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Marina di Città Sant’Angelo
  • Montesilvano
  • Francavilla al Mare
  • Ortona
  • Marina di San Vito
  • Rocca San Giovanni
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro Marina
  • Lido di Casalbordino
  • Vasto e Marina di Vasto
  • San Salvo Marina

Escursioni lungo le valli del litorale abruzzese:

  • Valle del Tronto e Val Vibrata

Promozione turistica dell' Abruzzo:

  • Vacanze in Abruzzo
  • Promozione del turismo in Abruzzo
  • Web Marketing turistico Abruzzo
  • SEO per siti web di turismo sull' Abruzzo
  • Realizzazione siti Web di turismo sull' Abruzzo
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.

Search Marketing delle vacanze al mare in Abruzzo curato da www.webmarketing.abruzzo.it.

Si ringrazia la Regione Abruzzo per la concessione dei contenuti con i quali è stata creata questa piccola guida turistica sulle vacanze in estate nelle montagne d' Abruzzo, col fine di promuoverne il turismo.

Se ritieni ci sia stata una violazione sui diritti di copy, contattaci : info @ serpacus.com.

Se vuoi usufruire dei nostri servizi di web marketing turistico, contattaci : info @ serpacus.com.